Gli improvvisi spazi immensi della città e la loro comunicazione non verbale.
Tag: attualità
Senza tempo e nel proprio spazio: La biocronologia umana e l’infraordinario
Come Siffre, speleologo francese, ci ritroviamo confinati e ad osservare il nostro ritmo che tende a modificarsi; la differenza sta nel fatto che Siffre si isolava volontariamente e spinto intellettualmente. Per noi è comunque un'occasione di rivalutare quell'infraordinario che Perec vedeva sottovalutato, e che oggi convive in modo speculare con un extra-ordinario per noi senza precedenti.
Qualche riflessione sulle recenti scarcerazioni dei detenuti al 41 bis.
Le recenti scarcerazioni che hanno riguardato detenuti per fatti mafia sottoposti al regime del "carcere duro" hanno sollevato molte critiche. La questione è delicata e merita di essere dibattuta, però all'interno di coordinate chiare e scevre da falsità e strumentalizzazioni.
aprile 2020: perché abbiamo bisogno di Bellezza
Ora possiamo cercare quella bellezza che spesso non abbiamo il tempo di stare a guardare, che spesso non abbiamo voglia di cercare. Adesso: vediamola, cerchiamola. Viviamo e decidiamo coscientemente di sbocciare con essa.
OroSkype: l’oroscopo nell’era dello smart working
Molti considerano l’astrologia una pseudo-scienza, altri la considerano l'anti-scienza per eccellenza, altri la vivono come una fede e poi c’è chi come noi non ha niente di meglio da fare e ogni tanto si legge l’oroscopo.
La Magna Charta: manifesto
La MAGNA CHARTA è uno spazio indipendente ed autogestito, dedicato ad attualità, arte e politica.