Il nostro cristallino per "incontrare" il mondo cambia costantemente il suo diametro, così ci permette di vedere.
Categoria: arte
Instagram, i meme e l’arte: quando la critica si innova
Dalla sua nascita Instagram ha profondamente cambiato il mondo del marketing e della comunicazione. Imprescindibile elemento promozionale dell'arte, il social network ha finito per influenzare anche la critica al sistema dell'arte contemporanea fornendo agli artisti e agli outsider un nuovo e popolare strumento di satira: i meme. Di Federico Sannasardo
Se le strade avessero qualcosa da dirci
Gli improvvisi spazi immensi della città e la loro comunicazione non verbale.
Quarantene differenti: photogallery
Il prospetto del palazzo di fronte sicuramente cambierà tra Miami e Roma, ma forse quel che proviamo nel vedere ogni giorno quella visuale non si discosta così tanto.
La Stanza della Segnatura: modernità e attualità di un messaggio dal Rinascimento
Il 6 aprile del 1520, a soli trentasette anni, moriva di uno dei più importanti artisti mai esistiti: Raffaello Sanzio da Urbino. Un mese fa, il 5 marzo 2020, veniva aperta al pubblico una mostra alle Scuderie del Quirinale che avrebbe dovuto celebrare il cinquecentesimo anniversario della morte di questo grandissimo artista. Ma quelle sale, in questi giorni davvero inaspettati, sono vuote e silenziose.
OroSkype: l’oroscopo nell’era dello smart working
Molti considerano l’astrologia una pseudo-scienza, altri la considerano l'anti-scienza per eccellenza, altri la vivono come una fede e poi c’è chi come noi non ha niente di meglio da fare e ogni tanto si legge l’oroscopo.
L’arte e il settore culturale italiano ai tempi del Coronavirus
Il Coronavirus ha portato ad uno stato emergenziale che ha messo in crisi, tra gli altri settori, anche il settore culturale e creativo italiano, facendo risaltare criticità già presenti e creandone di nuove, colpendo le grandi istituzioni ma soprattutto le piccole e medie attività ed i diversi attori culturali operanti a vario titolo.