Dalla sua nascita Instagram ha profondamente cambiato il mondo del marketing e della comunicazione. Imprescindibile elemento promozionale dell'arte, il social network ha finito per influenzare anche la critica al sistema dell'arte contemporanea fornendo agli artisti e agli outsider un nuovo e popolare strumento di satira: i meme. Di Federico Sannasardo
Autore: clarafrat
Un mondo negli occhi
Tutto ciò che non poteva guardare con i suoi occhi lo conosceva già, era perfettamente disegnato nella sua mente, scrutava la realtà con la sua immaginazione.
La Stanza della Segnatura: modernità e attualità di un messaggio dal Rinascimento
Il 6 aprile del 1520, a soli trentasette anni, moriva di uno dei più importanti artisti mai esistiti: Raffaello Sanzio da Urbino. Un mese fa, il 5 marzo 2020, veniva aperta al pubblico una mostra alle Scuderie del Quirinale che avrebbe dovuto celebrare il cinquecentesimo anniversario della morte di questo grandissimo artista. Ma quelle sale, in questi giorni davvero inaspettati, sono vuote e silenziose.
Panormus “tutto porto”: una fitta rete solidale.
È necessario riscoprire la nostra capacità empatica, stravolgere la confortevole prospettiva cui siamo abituati, e spostare l’attenzione verso chi ha pochi mezzi a disposizione per difendersi da questa pandemia.