Ci pensa, la desidera, la pretende. Il Caimano vuole coronare il suo sogno e sta facendo di tutto per realizzarlo. Ottenere la carica di Presidente della Repubblica.
Autore: apollo9mineo
“L’Eucarestia: la mia autostrada verso il cielo”
Carlo Acutis il quindicenne dichiarato Beato da Papa Francesco. La sua vita non lascia indifferenti, che si abbia fede in Dio o nell'uomo. Guardiamo alla sua storia senza pregiudizi, ripercorrendo, altresì, il processo per il riconoscimento dello status di Beato
Le mosse dopo il voto: Recovery Fund al Pd e la lunga strada per la legge elettorale
Dopo la vittoria del Si al Referendum sul taglio dei parlamentari ed i risultati positivi per Nicola Zingaretti nelle Regioni al voto, numerose sono le ipotesi sulle prossime mosse scacchistiche del PD e Movimento 5 Stelle. Le forze di Governo devono trovare nuova linfa alla propria opera nel Paese e sia Di Maio che Zingaretti vogliono tenere le redini del programma. Il Pd vuole rendere più incisiva la propria azione abbattendo i continui no e stop del M5S, quest'ultimi invece vogliono certezze sulla prosecuzione della legislatura nonché puntare ancora sulla lotta alla casta.
L’emergenza è ancora tale se permanente?
Il Governo ottiene in Parlamento i voti necessari alla proroga dello stato di emergenza fino al 15 Ottobre. Ma cosa comporta tale proroga? Cos'è lo stato di emergenza? E' un pericolo per la democrazia? Chiariamo insieme i dubbi e cerchiamo di riflettere sui passaggi delle istituzioni, al di là della becera opposizione parlamentare.
Hamilton implacabile. L’inganno Verstappen . Vettel sesto e Leclerc undicesimo
Dominio Hamilton dall'inizio alla fine, capace di doppiare quasi l'intera griglia. Verstappen sbatte nel giro di ricognizione ma poi vola. Le ferrari in difficoltà chiudono con Vettel in sesta posizione e Leclerc in undicesima. Le PAGELLE
Nubifragio: la città dello scarica barile
Chi vuol esser lieto sia, di doman non c'è certezza. "Il copione è bello che pronto ed ogni parte in commedia ha recitato magistralmente il proprio monologo, l'arte dello scaricabarile. Che sia la politica, i dirigenti dell'amministrazione, la regione, la protezione civile, i vigli urbani, le partecipate, ognuno sa tutto e non sa nulla, danzano in un valzer tutti insieme appassionatamente tra un'accusa qui ed accusa là, tutti colpevoli e nessun colpevole." Gli scudi di Orlando, l'ipocrisia di Musumeci e l'ignavia cittadina.
Zingaretti deve interpretare una nuova fase per tenere il partito unito
Il Segretario del Partito Democratico è sotto attacco e, tanto per cambiare, si tratta di fuoco amico. E' il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori a rompere gli indugi con un'intervista a Repubblica senza mezzi termini: serve un cambio di passo e una nuova leadership. Serrata di scudi in difesa del Segretario ma il dibattito è aperto. E' il ritorno nel PD di intrighi, tradimenti e cospirazioni?
10 ragioni per la sconfitta del Labour
Brexit, periferie e attacchi al Leader Jeremy Corbyn. Queste alcune delle parole chiave che risuonano nell'analisi della sconfitta del partito Laburista. Il Labour aveva incaricato una commissione indipendente composta da parlamentari, leader sindacali, funzionari e attivisti di redigere un documento che analizzasse le ragioni della debacle elettorale. I risultati della commissione denominata Labour Together sono stati da poco pubblicati con 154 pagine di studio e raccomandazioni. Riportiamo qui i 10 punti fondamentali del documento individuati in un articolo del Guardian.
Podemos e la battaglia per la patrimoniale
In Spagna Iglesias rilancia la proposta di creare una patrimoniale per finanziare gli investimenti necessari a contrastare le conseguenze della pandemia. Riusciranno a trovare l'accordo con gli alleati socialisti? Di Giorgio Mineo
Lenzuoli bianchi. Il racconto sotto l’albero Falcone
Come è noto, da 19 giorni è cessato il lockdown e l’emergenza sanitaria ancora in atto impone il distanziamento sociale e vieta gli assembramenti. Per queste ragioni, quest’anno, nessun corteo ha riempito le strade di Palermo, nessuna nave della legalità è giunta al porto con migliaia di studenti da tutta Italia. Data l’impossibilità di sfilare in corteo come nel passato, l’appello è stato quello di esporre un lenzuolo dalle proprie case, come nel ’92 quando spontaneamente vennero giù migliaia di lenzuoli bianchi.